Qualche giorno fa ho prenotato un volo per il Belgio con Ryan Air.
Sono taccagno e quindi non amo buttare i soldi quindi mi sono messo alla spasmodica ricerca di una valigia o di uno zaino 40x20x25 cm (le misure per il bagaglio a mano) per non pagare il trolley da cabina o da stiva.
Ho tanti zaini da viaggio quindi pensavo fosse una cosa facile… non lo è! Qualsiasi zaino bagaglio a mano idoneo o era troppo grande oppure qualitativamente scomodo per un viaggio quindi ho ceduto e ho pagato per la cabina.
E ti dico che ho cercato un sacco ma niente soddisfaceva le mie esigenze.
Ad un certo punto ho preso persino una sacca da decathlon per farla modificare ad hoc ma niente. Non era sufficiente.
Come spesso succede al ritorno ho trovato tremila pubblicità di recensioni di zaini da viaggio perfetti (argh).
Visto che io ho rosicato voglio aiutarti ed evitarti i miei patimenti umani proponendoti 3 soluzioni di qualità al giusto prezzo, in sostanza si ripagano dopo appena due viaggi in aereo.
Passa veloce al capitolo!
MISURA BAGAGLIO A MANO
Ci sono tre tipi di bagagli per l’aereo:
- Bagaglio a mano
- Bagaglio in cabina
- Bagaglio in stiva
Gli ultimi due sono sempre a pagamento sulle compagnie low cost, il primo è piccolo ma gratis e può essere riposto sotto il sedile.
Le misure cambiano che si usi Easy Jet, Vueling, Wizz Air, British o altro ma lo standard comune è quello di Ryan Air con delle misure di bagaglio a mano di 40x20x25cm.
3 ZAINI DA VIAGGIO IN AEREO PER COMPAGNIE LOW COST
Personalmente ritengo che la migliore soluzione sia usare uno zaino piuttosto che una sacca o una tracolla. Sono più comodi negli spostamenti, più compatti e sono polifunzionali.
Purtroppo la misura delle compagnie low cost è strana ed scelta apposta per farti impazzire.
I tuoi normali zaini non saranno mai adatti quindi dovrai comprare qualcosa di apposito per i viaggi in aereo e usare una serie di accessori (come cubi a compressione) per fare entrare tutto il necessario per la tua vacanza.
Tranquillo, è possibile! La misura 40x20x25cm può contenere tutto il necessario per un viaggetto di 3 o 4 giorni, basta fare bene la “valigia” e usare il giusto zaino.

1. BAGAGLIO A MANO ZAINO SZLX
Il primo zaino da viaggio della lista è questo modello, tecnicamente da donna ma siamo liquidi quindi sti cazzi, che ha un po’ tutte le caratteristiche al posto giusto.
Costa circa 50 euro e si divide in tre parti: quella frontale per tenere il beauty, quella in mezzo per i vestiti e lo schienale dove riporre il pc fino a 15 pollici.
Nella zona centrale sono presenti anche dei divisori per riporre oggetti tech oppure altre schifezze che ti porti appresso.
Ci sono anche un po’ di chicche come le cinghie laterali per compattare lo zaino, il passa cavo per powerbank, le cinghie pettorali per scaricare il peso, la fettuccia per bloccarlo sul trolley e una tasca segreta per le scarpe (che però mangiano molto spazio).
Tanta roba ma non è idro repellente e c’è di meglio. Se lo vuoi lo compri qui.

2. BIDMAMBA: IL MIGLIORE ZAINO BAGAGLIO A MANO 40X20X25
Questo zaino da viaggio è un capolavoro, punto.
Nonostante sia solo un 20 litri e con misure ridottissime è incredibile la roba che ci si può mettere dentro e questo grazie all’ottimizzazione degli spazi. Ci sono infatti non 3 ma… 4 scompartimenti!
- Tasca per pc fino a 15 pollici
- Scompartimento centrale per vestiti separati con una retina
- Un divisore con molte tasche per riporre vari tipi di oggetti
- Una tasca frontale per gli oggetti da prendere in velocità
In generale è fatto da paura! È super resistente alla pioggia, le zip sono rinforzate, ci sono le cinghie laterale di compressione e il materiale per i braccioli è ultra morbido per affaticare meno le spalle (anche senza la cinghia pettorale).
Si può usare sia come zaino che come bagaglio a mano grazie alla presa laterale e ai braccioli a scomparsa.
Esistono due versioni: quella normale detta essential e la versione pro. Si differenziano perché il secondo ha un lucchetto integrato e il passacavo per il powerbank. Costano un po’ più della media ma le cose fatte bene si pagano!

3. LO ZAINO PORTATILE DI SPAHER
Lo zaino Spaher è un buon compresso tra gli altri due anche se forse è più dedicato a chi viaggia per lavoro. Ci sono infatti solo 2 scompartimenti.
Quella frontale ha una miriade di tasche e taschine per gli oggetti tech e poi c’è una tasca grande in cui tenere tutto il resto. Sul fondo c’è una retina per tenere il pc… un po’ scomodo se lo dovete tirare fuori spesso.
In generale è un po’ più piccolo degli altri due e la mancanza di diverse tasche lo rende poco pratico per i viaggiatori low cost. Anche a qualità sembra la solita cinesata ma se ti garba lo trovi qui.
PICCOLI TRUCCHI PER VIAGGIARE LEGGERO
Si possono comprare tutti gli zaini del mondo ma se ci si carica di roba il risultato è sempre lo stesso… un trolley.
Un zaino 40x20x25 come quelli nell’articolo sono perfetti ma poi devi cambiare il tuo setting mentale: porta lo stretto necessario, vestiti intercambiabili e miniaturizza ogni elemento del tuo bagaglio.
Ad esempio usa un caricabatterie compatto invece di quelli giganti dei portatili e i cubi a compressione per mettere più vestiti (quelli necessari, non cacchiate).
Usa la testa, non solo il portafoglio!
Buon viaggio!
DISCLAIMER: Ah! Faccio uscire in continuazione dei nuovi articoli quindi segui gli aggiornamenti del sito iscrivendoti al canale telegram. Puoi anche sostenere il progetto facendo acquisti su Amazon partendo da questo link.